Il Commissario Ricciardi - Season 03 (2025)[COMPLETE] 1080p DLRip...

Category: Television
Type: HEVC/x265
Language: Italian
Total Size: 5.2 GB
Uploaded By: xPir8
Downloads: 37138
Last checked: Nov. 26th '25
Date uploaded: Nov. 26th '25
Seeders: 20707
Leechers: 9884
MAGNET DOWNLOAD
INFO HASH: F86A2628761A56B6C49822CF542D45ABE08C27F0


Movie cover image


TV SHOW INFORMATION

  • Country: Italy
  • Year: 2021 – running
  • Format: TV Show
  • Genres: detective stories:drama:historical:fantasy
  • Seasons: 3
  • Episodes: 14
  • Average Runtime: 100 min (episode)
  • Original Language: italian, napoletano
  • IMDB:tt1116265

CAST
  • Luigi Alfredo Ricciardi (stagioni 1-3), interpretato da Lino Guanciale. Barone di Malomonte, nato e cresciuto tra le montagne del Cilento, è commissario presso la Regia Questura di Napoli. Porta dentro di sé un terribile segreto: la capacità di vedere gli spettri delle vittime di morte violenta (sia per incidenti che per omicidi) e di ascoltarne le ultime parole o pensieri. Questo dono/maledizione - ereditato dalla madre, la baronessa Marta - gli torna utile nello svolgimento delle indagini, ma lo ha anche portato a chiudersi estremamente in se stesso: Ricciardi è così divenuto piuttosto introverso, spesso taciturno e diffidente e tendente alla solitudine, finendo per privarsi anche di una vera e propria vita affettiva. Nonostante ciò, è dotato di una profonda sensibilità e notevole empatia, con le quali riesce a guadagnarsi la fiducia, la stima ed il rispetto di chi lo incontra e conosce. Possiede anche un grande intuito e una forte determinazione. Fin da subito è intuibile che sia innamorato della sua vicina di casa, la dolce Enrica, ma Ricciardi non riesce mai a farsi avanti con lei a causa dell'inconfessabile ed incredibile segreto che l'uomo è costretto a portarsi dentro. Alla fine, non potendo egli più ignorare e reprimere i sentimenti per Enrica, Ricciardi e la giovane cominciano a vedersi e ad avvicinarsi ulteriormente.
  • Raffaele Maione (stagioni 1-3), interpretato da Antonio Milo. È un brigadiere che porta dentro di sé un profondo dolore: la perdita del figlio primogenito Luca, anch’egli agente di polizia, morto in servizio. Dopo la tragedia, Ricciardi riesce a far arrestare i colpevoli e gli rivela che l’ultimo pensiero del figlio era stato proprio per lui. Pur non comprendendo come il commissario potesse saperlo, Maione gli crede e da allora lo segue con assoluta lealtà. È una delle poche persone di cui Ricciardi si fida ciecamente, e tra i due nasce un’amicizia sincera e profonda. Uomo buono, onesto e risoluto, Maione è sposato con Lucia, che ama profondamente. Il loro matrimonio attraversa una crisi dopo la morte di Luca, ma grazie all’amore che li unisce e al legame con i loro figli, i due riescono a superarla e a restare insieme.
  • Bruno Modo (stagioni 1-3), interpretato da Enrico Ianniello. È un anatomopatologo apertamente antifascista. Cinico, schietto e ironico, è disinvolto e davvero tanto coraggioso al limite dell'incoscienza nel rivelare il proprio pensiero pubblicamente. Si può considerare il migliore amico di Ricciardi, con il quale si confida spesso. Condivide con Ricciardi il desiderio di rendere il Paese un posto migliore e di occuparsi delle persone meno abbienti e fortunate.
  • Livia Lucani (stagioni 1-3), interpretata da Serena Iansiti (parti cantate doppiate da Minni Diodati). Ex soprano e vedova del famoso tenore Arnaldo Vezzi, si avvicina a Ricciardi in occasione della morte del marito fedifrago. Bellissima e affascinante, sviluppa un immediato interesse verso il commissario e spera di riuscire a conquistarlo grazie al proprio carisma. Dimostra inoltre intenso coraggio, capacità di relazionarsi e una profonda abnegazione personale. Sebbene sembri una donna abituata e disposta ad ottenere sempre tutto ciò che vuole, in realtà nasconde una grande fragilità interiore.
  • Enrica Colombo (stagioni 1-3), interpretata da Maria Vera Ratti. È la dirimpettaia di Ricciardi, una giovane ragazza educata e cordiale, dall'animo buono ma molto determinata, che dà lezione ai bambini nell'appartamento di famiglia. È innamorata di Ricciardi ed è consapevole che il sentimento è pienamente corrisposto. Sua madre Maria si ostina a presentarle dei possibili fidanzati, ma Enrica rimane fedele al suo sentimento verso il commissario, sebbene non capisca per quale motivo egli non si faccia avanti. Al contrario suo padre Giulio, che ha intuito l'interesse della figlia verso il vicino, la sostiene. Infine la pazienza di Enrica viene ricompensata quando finalmente Ricciardi si decide ad avvicinarsi a lei e i due iniziano a frequentarsi in segreto; la loro felicità raggiunge l'apice quando il commissario riceve il consenso del padre di lei a che egli corteggi la figlia.
  • Falco (stagioni 1-3), interpretato da Marco Palvetti. È un agente dell'OVRA, la polizia segreta fascista. Ufficialmente è incaricato di garantire la sicurezza di Livia, della quale è segretamente innamorato.
  • Rosa Vaglio (stagioni 1-3), interpretata da Nunzia Schiano. È la burbera ma affezionata governante di Ricciardi (del quale si occupa sin da quando era bambino) e prima ancora di sua madre, la baronessa Marta. Vive insieme al commissario, si occupa della casa e provvede a preparargli la cena, ed ha a cuore la salute del suo "signorino" più di chiunque altro. Muore per malattia alla fine della prima stagione e viene sostituita nelle sue mansioni dalla nipote Nelide, che lei stessa aveva chiamato appositamente qualche tempo prima. Compare nella seconda stagione a Nelide, quando la nipote immagina di parlarle nei momenti di difficoltà.
  • Angelo Garzo (stagioni 1-3), interpretato da Mario Pirrello. È un vicequestore e diretto superiore di Ricciardi. Arrivista e legato al regime, mal sopporta l'autonomia del commissario e la sua incorruttibilità; eppure, spesso e volentieri si prende il merito dei suoi successi per mettersi in vista con i personaggi dell'alta società, che teme e ossequia nel tentativo di fare carriera.
  • Lucia Caputo (stagioni 1-3), interpretata da Fabrizia Sacchi. È la moglie del brigadiere Maione e la madre dei suoi figli. Dopo due anni di lutto a causa della terribile morte del primogenito Luca, in cui si era chiusa in sé stessa non trovando la forza di reagire al dolore, ritrova il sorriso e la voglia di vivere grazie al supporto dell'amato marito, al pensiero dei suoi figli che hanno bisogno di lei e alla consapevolezza che lasciarsi andare non serve a nulla.
  • Bianca Palmieri di Roccaspina (stagioni 2-3), interpretata da Fiorenza D'Antonio. È una bella contessa che rimane attratta da Ricciardi, con il quale instaura un rapporto cordiale e rispetto reciproco. Più volte aiuta e supporta il commissario durante la serie.
  • Manfred Kaspar von Brauchitsch (stagioni 1-3), interpretato da Martin Gruber (ospite stagione 1) e Christoph Hülsen (stagioni 2-3). È un maggiore di cavalleria della Reichswehr, originario della Baviera, che durante una vacanza a Ischia conosce Enrica e se ne innamora. Successivamente chiede e ottiene il trasferimento in Italia, dove viene incaricato di svolgere una missione diplomatica.
  • Bambinella (stagioni 1-3), interpretato da Adriano Falivene. Femminiello dotato di una parlantina irriverente e senza filtri, è stato graziato dal brigadiere Maione durante una retata. Ironico, pungente, amichevole, diretto e carismatico, è l'informatore di fiducia di Maione. Da allora il brigadiere lo consulta occasionalmente durante le indagini, essendo una preziosa fonte d'informazioni dato che molti si confidano con lui e sa praticamente tutto di tutti. Sotto questa sua facciata all'apparenza sempre superficiale e vanitosa, nasconde in realtà una grande umanità e forza d'animo.
  • Nelide (stagioni 1-3), interpretata da Veronica D'Elia. Nipote di Rosa, subentra alla zia come governante del commissario, del quale si occupa in modo ineccepibile. Dai modi piuttosto sgraziati, ma di buon cuore, spesso si esprime adoperando proverbi cilentani di non facile comprensione.
  • Don Pierino Fava (stagioni 1-3), interpretato da Peppe Servillo. È un sacerdote che nutre una grande passione per le opere liriche, col quale Ricciardi stringe un profondo legame.

SYNOPSIS
«IT»
La storia, ambientata nella Napoli degli anni trenta del XX secolo in pieno regime fascista, segue le indagini del commissario di polizia Luigi Alfredo Ricciardi. L'uomo custodisce un terribile segreto ereditato dalla madre Marta, che chiama il Fatto: è in grado di percepire le ultime parole pensate o dette dai fantasmi delle vittime di morte violenta, sia per incidenti che per omicidi, che si manifestano in un'immagine evanescente nei luoghi del decesso.
Proprio a causa della sua maledizione, sono pochissimi gli affetti di Ricciardi: Raffaele Maione (brigadiere al quale è legato sin da quando questi perse il primogenito Luca, poliziotto come lui), Bruno Modo (anatomopatologo apertamente antifascista), Enrica Colombo (una giovane maestra che abita nel palazzo di fronte, e della quale è innamorato e ricambiato), Rosa Vaglio (l'anziana governante che si occupa di lui fin dalla più tenera età, e che dopo la morte di Marta ne è diventata la madre affettiva) e, dopo la scomparsa di quest'ultima, sua nipote Nelide.

«EN»
Naples, 1931. Luigi Alfredo Ricciardi is a Mobile Commissioner obsessed with capturing murderers. The man, endowed with an extraordinary intuition, carries within himself a terrible secret: he sees the ghost of people who have died in a violent way and listens to their last thought. Based on the novels of the homonymous series written by Maurizio de Giovanni.


Thanks to Wikipedia


SCREENSHOTS

Movie cover image


Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image Movie cover image


Screenshots are for video content reference only
AVINAPTIC

Code:



[ Info sul file ]

Nome: Il.Commissario.Ricciardi.1x01.Il.Senso.Del.Dolore.iTALiAN.1080p.WEBRip.AAC.x265-Pir8.mkv
Data: Sun, 21 Apr 2024 14:59:34 +0200
Dimensione: 1,325,057,382 bytes (1263.673193 MiB)

[ Magic ]

Tipo file: Matroska data
Tipo file: EBML file, creator matroska
Tipo file: data

[ Info generiche ]

Durata: 01:44:24 (6263.606 s)
Contenitore: matroska
Production date: Sun, 21 Apr 2024 14:59:10 +0200
Totale tracce: 4
Traccia n. 1: video (V_MPEGH/ISO/HEVC) [HEVC] {und}
Traccia n. 2: audio (A_AAC) [By Pir8] {ita}
Traccia n. 3: subtitle (S_TEXT/UTF8) [Sub Ita Forced] {ita}
Traccia n. 4: subtitle (S_TEXT/UTF8) [Sub Ita Full] {ita}
Muxing library: libebml v1.4.4 + libmatroska v1.7.1
Writing application: mkvmerge v81.0 ('Milliontown') 64-bit

[ Traccia video ]

Codec ID: V_MPEGH/ISO/HEVC
Risoluzione: 1920 x 1038
Frame aspect ratio: 320:173 = 1.849711 (~1.85:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 320:173 = 1.849711 (~1.85:1)
Framerate: 25 fps
Dimensione stream: 1,171,015,491 bytes (1116.767398 MiB)
Durata: 01:44:24 (6263.52 s)
Bitrate (bs): 1495.664407 kbps
Qf: 0.030019

[ Traccia audio ]

Codec ID: A_AAC
Freq. campionamento: 44100 Hz
Canali: 2
Dimensione stream: 152,065,636 bytes (145.021091 MiB)
Tipo di bitstream (bs): AAC LC (Low Complexity)
Frames (bs): 269,751
Durata: 01:44:24 (6263.605986 s)
Chunk-aligned (bs): Sì
Bitrate (bs): 194.221203 kbps VBR
Freq. campionamento (bs): 44100 Hz
Modo (bs): 2: front-left, front-right

Rapporto creato da AVInaptic (03-08-2020) in data 21-04-2024 16:31:52



Movie cover image